Oltre un terzo (39%) degli edifici è stato costruito negli ultimi 40 anni, ovvero dopo il 1980.
Età dell'edificio
2000 | 2010 | 2021 | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
assoluto | in % | assoluto | in % | assoluto | in % | |
Edifici ad uso abitativo | 1'462'167 | 100,0 | 1'642'622 | 100,0 | 1'774'161 | 100,0 |
prima de 1919 | 327'555 | 22,4 | 350'416 | 21,3 | 337'411 | 19,0 |
1919 - 1945 | 192'565 | 13,2 | 186'166 | 11,3 | 196'865 |
11,1 |
1946 - 1960 | 192'754 | 13,2 | 191'829 | 11,7 | 186'725 | 10,5 |
1961 - 1970 | 173'324 | 11,9 | 173'570 | 10,6 | 171'755 | 9,7 |
1971 - 1980 | 195'495 | 13,4 | 195'620 | 11,9 | 194'144 | 10,9 |
1981 - 1990 | 204'000 | 14,0 | 201'898 | 12,3 | 201'032 | 11,3 |
1991 - 2000 | 176'474 | 12,1 | 177'291 | 10,8 | 177'985 | 10,0 |
2001 - 2005 | * | * | 80'689 | 4,9 | 81'002 | 4,6 |
2006 - 2010 | * | * | 85'143 | 5,2 | 85'137 |
4,8 |
2011 - 2015 | * | * | * | * | 72'068 | 4,1 |
2016 - 2021 | * | * | * | * | 70'037 | 3,9 |
Il 45% delle case unifamiliari è stato costruito dopo il 1981, mentre dopo tale data è stato edificato solo il 37% delle case plurifamiliari e il 20% delle altre categorie (edifici ad uso non esclusivamente abitativo).
Con il 27% degli edifici costruiti nel XXI secolo, il parco edilizio del Cantone di Friburgo è straordinariamente recente. A fronte di ciò, nel Cantone di Basilea Città nello stesso periodo è stato costruito solo il 5% degli edifici.
Informazioni supplementari
Basi statistiche e rilevazioni