Abitazioni in affitto

In Svizzera alla fine del 2021 vivevano in un’abitazione in affitto o in cooperativa 2,4 milioni di economie domestiche (61%). I Cantoni urbani Basilea Città (83%) e Ginevra (78%) presentano la quota più elevata di abitazioni in affitto, mentre i Cantoni d'Appenzello Interno (38%) e del Vallese (40%) quella più bassa. Le economie domestiche in un’abitazione in affitto sono generalmente composte da una sola persona (45%) o da una coppia con o senza figli (44%). Queste due categorie rappresentano rispettivamente il 37% e il 54% di tutte le economie domestiche.
Le rilevazioni dell’UST forniscono informazioni sui prezzi degli affitti e sul tipo di proprietario delle abitazioni in affitto.

Affitti

In Svizzera, a prescindere dalle dimensioni delle abitazioni, l'affitto mensile netto nel 2021 ammonta in media a 1393 franchi. Gli affitti più elevati si trovano nei Cantoni di Zugo, Zurigo e Svitto, mentre i Cantoni meno cari sono il Giura, Neuchâtel e il Vallese.

Affitto medio delle abitazioni in affitto e di cooperazioni secondo il numero di locali
  1990 2000 2021 IC*
Affitto medio (in fr.) 820 1'059 1'393 3
Abitazioni di 1 locale 492 598 817 8
Abitazioni di 2 locali 641 814 1'131 5
Abitazioni di 3 locali 761 976 1'344 4
Abitazioni di 4 locali 945 1'198 1'601 5
Abitazioni di 5 locali 1'249 1'526 1'956 13
Abitazioni di 6 locali e più 1'626 1'978 2'492 40
* Intervallo di confidenza 2021 : ± (in fr.)
Fonti: UST - Censimento federale della popolazione, rilevazione strutturale

Affitti e durata di occupazione delle abitazioni

In generale si osserva che più a lungo le economie domestiche affittano le loro abitazioni, più bassi sono gli affitti che devono pagare. Le abitazioni nuove, ovvero quelle costruite da meno di due anni, sono le più costose. Per le abitazioni più vecchie, i contratti di affitto stipulati da meno di due anni si attestano su livelli nettamente inferiori. Ad esempio, un quadrilocale nuovo viene affittato in media a 2112 franchi, mentre i quadrilocali più vecchi a 1700 franchi.

Proprietari delle abitazioni in affitto

Nel 2022 quasi la metà di tutte le abitazioni in affitto era detenuta da privati. Si riscontrano differenze regionali.

Tipo di proprietario delle abitazioni in affitto secondo le dimensioni dell'abitazione, 2022
  piccola
(1–2 locali)
media
(3–4 locali)
grande
(5–6 locali)
Tipo di proprietario in % VI* in % VI* in % VI*
Privati 44,9 3,3 46,1 1,8 61,7 3,6
Potere pubblico   (4,1)   (1,3) 3,7 0,7   (4,9)   (1,6)
Cooperativa di abitazione o edilizia (5,0) (1,4) 9,6 1,1 6,8 1,9
Impresa di costruzioni o agenzia immobiliare 7,8 1,8 6,6 0,9 (4,0) (1,4)
Altra SA/Sagl/cooperativa 38,2 3,3 34,0 1,8 22,7 3,1
* Intervallo di confidenza: ± (in punti percentuali)
(cifra): Estrapolazione basata su meno di 50 osservazioni. I risultati sono da interpretare con molta precauzione.
Fonte: UST – Indice degli affitti

Base della rilevazione e spiegazioni

I risultati sul tipo di proprietario delle abitazioni in affitto derivano dalla rilevazione sull’indice degli affitti realizzata ogni tre mesi. Il campione conta circa 6400 abitazioni in affitto. Per garantire l’attendibilità statistica, i dati rilevati ogni tre mesi vengono cumulati nel corso di un anno.

Informazioni supplementari

Tabelle

Basi statistiche e rilevazioni

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Popolazione
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/costruzioni-abitazioni/abitazioni/abitazioni-affitto.html