Communiqué de presse

Statistica delle città svizzere 2018 La popolazione urbana in dettaglio

Ce document existe également dans une version plus récente. Veuillez suivre le lien suivant:
Statistica delle città svizzere 2021: vivere in città

Nelle grandi città i giovani adulti sono la fascia di età nettamente più rappresentata. In quelle piccole, invece, sono le economie domestiche con figli ad essere più diffuse che altrove. Le quote più elevate di stranieri si riscontrano nei Comuni facenti capo a un agglomerato, ma quasi il 20% degli stranieri vive nelle grandi città. Questi sono alcuni dei risultati tratti dalla nuova «Statistica delle città svizzere 2018», che si focalizza in particolare su vari aspetti della struttura della popolazione delle 172 città e Comuni urbani illustrati nell'annuario statistico. Anche questa volta l'annuario è frutto della collaborazione tra l'Unione delle città svizzere e l'Ufficio federale di statistica.

Stando a quanto emerge dall'ultima «Statistica delle città svizzere», la Svizzera presenta città tanto varie quanto sono diversi i loro abitanti e i loro stili abitativi e di vita. Quelli più anziani, ad esempio, sono gli abitanti di Muri, presso Berna, dove quasi il 27% di tutta la popolazione ha più di 65 anni. A Plan-les-Ouates (GE), invece, vivono particolarmente tanti giovani: poco meno del 27% della popolazione non supera la soglia dei 20 anni. Quasi il 48% degli abitanti di Uzwil sono sposati, mentre nella città di Berna lo è appena il 33%.

Appenzello è, tra le città o i Comuni urbani, quello in cui, con 29 nascite, si osserva il maggior nume-ro di neonati ogni 1000 abitanti; quello inferiore, invece, è stato rilevato a Lugano, dove i neonati ogni 1000 abitanti sono appena 8 o poco meno. Per quanto concerne il saldo migratorio, con un'immigrazione di 42 persone ogni 1000 abitanti, il capolista è Opfikon, nel Cantone di Zurigo. La densità demografica è particolarmente elevata a Ginevra, con 125 persone per ettaro, ovvero quasi il triplo di Zurigo.

I giovani si trasferiscono nelle grandi città

Nell'ottica della struttura dell'età degli abitanti, le città svizzere si differenziano sensibilmente a se-conda delle dimensioni. Nelle grandi città il gruppo preponderante (34%) è quello dei 20-39enni. In nessun altro posto la quota di questa fascia di età è altrettanto elevata. In Svizzera la quota media è del 27%. Nelle città e nei Comuni urbani di meno di 100 000 abitanti il gruppo maggiore è quello delle persone tra i 40 e i 64 anni.

Osservando i bambini e i giovani, il quadro è diverso. La maggior quota delle persone da 0 a 19 anni (20,3%) si trova nelle città e nei Comuni di 10 000-15 000 abitanti. Nelle città e nei Comuni di meno di 50 000 abitati tale quota è solo di poco inferiore e corrisponde pressoché alla media svizzera. Nel-le dieci maggiori città i bambini e i giovani costituiscono solo circa il 17% della popolazione. In linea con quanto sopra, il numero di economie domestiche prive di figli aumenta con l'aumentare degli abitanti: mentre nelle piccole città e nei Comuni urbani quasi i due terzi delle economie sono privi di figli, nelle grandi città il valore sale al 73%.

Agglomerati con una quota di stranieri elevata

La popolazione urbana varia molto anche in quanto a provenienza. Nel complesso, il 60% degli stra-nieri della Svizzera vive nelle 172 città e Comuni urbani illustrati nell'annuario statistico. La maggior parte di loro, ovvero quasi il 20%, è domiciliato nelle grandi città. Le quote massime di stranieri, invece, si osservano nei Comuni facenti capo a un agglomerato, soprattutto nelle zone di frontiera, dove in taluni casi a non possedere il passaporto svizzero è oltre la metà della popolazione, come a Kreuzlingen (54,6%), Renens (51,1%) o a Spreitenbach (50,4%), seguiti, con un breve distacco, dalla città di Ginevra (47,8%).

Nel complesso, con il 35%, la quota di stranieri nelle grandi città è superiore a quella nei Comuni di altre dimensioni. Le grandi città accolgono poi anche quasi il 20% degli stranieri residenti in Svizze-ra. La quota di stranieri mediamente più bassa (26%) si osserva nelle piccole città di 10 000-14 999 abitanti. Oltre il 60% degli stranieri residenti nelle città svizzere proviene dagli Stati UE/AELS. Inclu-dendo gli altri Paesi europei, si raggiunge quota 80% e oltre. Segue l'Asia, con l'8,2% e l'Africa con una quota del 5,8% di cittadini viventi in Svizzera.

Il PLR e il PS dominano la politica cittadina

Come di consueto, la «Statistica delle città svizzere» comprende anche dati inerenti alla politica cit-tadina. Una retrospettiva degli ultimi 25 anni mostra che alla fine degli anni "90 il PS ha soppiantato il PLR nei parlamenti cittadini quale partito più forte, per poi cedergli di nuovo il posto nel 2011. Questa successione di rango si è confermata anche nel 2017: con una quota di seggi pari al 24,3%, il PLR è il partito forte all'interno dei parlamenti cittadini, seguito dal PS con il 22,3% e dall'UDC con il 15,2%. L'UDC ha rafforzato considerevolmente la propria quota nei parlamenti cittadini: nel 1993 occupava solo il 5,6% dei seggi, meno di quelli dei Verdi (5,8%), mentre nel 2017, con il 15,2% dei seggi, si colloca davanti al PPD (9,5%) e ai Verdi (9%).

Nei governi cittadini, nonostante temporanee perdite, il PLR è rimasto la forza maggioritaria. Nel 2017 occupava il 28,4% dei mandati esecutivi. Segue il PS a quota 20%, dopo che dieci anni fa la sua quota di seggi aveva toccato il 25%. Il PPD si mantiene al terzo posto negli esecutivi cittadini e nel 2017 occupava il 16,3% dei seggi, tallonato dall'UDC che, dopo una crescita costante, ha rag-giunto quota 13,4%. I Verdi, la cui quota è pure in crescita, occupano il 5% dei seggi governativi (v. grafici nell'allegato).

La 79esima edizione della «Statistica delle città svizzere» è uscita per la terza volta in un'edizione congiunta con l'UST. Oltre ai dati relativi alla popolazione, anche questa volta contiene numerose informazioni e fatti su temi quali lavoro e reddito, finanze, mobilità e formazione inerenti a 172 città e Comuni urbani della Svizzera.


 

Télécharger communiqué de presse

La popolazione urbana in dettaglio
(PDF, 2 pages, 162 kB)


Autres langues


Documents associés

Statistiques des villes suisses 2018


Tags

Statistiques des villes suisses

 

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/fr/home/statistiques/catalogues-banques-donnees/publications.assetdetail.4942954.html