Analisi delle differenze salariali tra donne e uomini 2016 Disparità salariali: nel 2016 le donne hanno guadagnato il 19,6% in meno degli uomini
Nel 2020 il divario salariale complessivo tra i generi si è ridotto
31.1.2019 - Nel 2016 quasi due posti di lavoro su tre retribuiti con un salario inferiore ai 4000 franchi lordi al mese per un lavoro a tempo pieno erano occupati da donne. Le disparità salariali tra donne e uomini sono gradualmente diminuite dal 21,3% nel 2012 al 19,5% nel 2014, per poi passare al 19,6% nel 2016. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), il 42,9% di queste disparità salariali resta inspiegabile.
Nel settore privato, nel 2016 le donne guadagnavano mediamente il 19,6% in meno (media aritmetica) rispetto ai loro colleghi uomini (2014: 19,5%). Questo divario è riconducibile in parte a fattori strutturali, quali ad esempio le differenze nel livello di formazione, nel numero di anni di servizio o nella funzione di quadro esercitata nell’impresa. Emerge tuttavia che quanto più è elevata la funzione di quadro, maggiore è il differenziale salariale tra donne e uomini.
Le disparità salariali tra i sessi variano sensibilmente anche a seconda del ramo economico: ad esempio, raggiungono l’8,3% nel settore alberghiero e della ristorazione, il 17,8% nel commercio al dettaglio, il 23,0% nell’industria metalmeccanica e il 33,3% nelle attività finanziarie e assicurative.
Nell’insieme del settore pubblico (Confederazione, Cantoni e Comuni), nel 2016 il divario salariale tra donne e uomini è stato in media del 16,7% (2014: 16,6%).
Ripartizione ineguale delle donne e degli uomini secondo la classe di stipendio
Nel 2016, la maggior parte dei posti di lavoro del settore privato per i quali il salario lordo a tempo pieno era inferiore a 4000 franchi al mese era occupata da donne (62,7% contro il 64,1% nel 2014). Se si osserva la cima della piramide dei salari, ovvero i posti di lavoro il cui livello di rimunerazione supera gli 8000 franchi lordi al mese, emerge che il 71,8% di essi era occupato da uomini e il 28,2% da donne. La percentuale di donne fra le persone che percepiscono un salario superiore ai 16 000 franchi lordi al mese si attestava al 18,0% (2014: 15,2%), mentre quella degli uomini raggiungeva l’82,0%.
La disparità salariale inspiegabile varia a seconda dei rami economici
Una parte della disparità salariale tra i sessi è dovuta a fattori strutturali legati al contempo al profilo della persona (età, formazione, anni di servizio), alle caratteristiche del posto occupato in azienda e al settore di attività. L’altra parte della differenza salariale tra donne e uomini resta invece inspiegabile.
Se si considera il settore privato, nel 2016 la parte inspiegabile della differenza salariale tra uomini e donne ammontava al 42,9%, contro il 39,1% del 2014 e il 40,9% del 2012.
Il differenziale di salario inspiegabile corrispondeva in media a 657 franchi al mese nel 2016, contro i 585 franchi del 2014. Se si considerano i singoli rami economici emergono notevoli differenze: per esempio, la parte inspiegabile corrispondeva in media a 327 franchi al mese nel settore alberghiero e della ristorazione (80,3%), a 702 franchi al mese nel commercio al dettaglio (65,4%), a 964 franchi al mese nell’industria metalmeccanica (52,5%) e a 1297 franchi al mese nelle attività finanziarie e assicurative (30,6%).
Nel settore pubblico (Confederazione, Cantoni e Comuni), la parte inspiegabile della differenza salariale tra i sessi era del 34,8%, ovvero 522 franchi al mese, contro il 41,7% nel 2014 e il 38,8% nel 2012.
La differenza inspiegabile varia a seconda delle dimensioni dell’azienda, della posizione professionale e dell’età
La parte inspiegabile delle disparità salariali tra i sessi è più marcata nelle piccole imprese: era pari mediamente al 60,9% in quelle con meno di 20 addetti e al 27,4% in quelle che ne annoverano almeno 1000.
La parte inspiegabile delle divergenze salariali tende a diminuire man mano che si sale nella gerarchia. Rappresentava il 50,9% della differenza salariale tra i quadri superiori, contro il 64,2% tra gli addetti senza funzione di quadro (41,8% tra i quadri medi).
Più le persone salariate sono in avanti con gli anni, più la parte inspiegabile della differenza salariale tra donne e uomini si riduce: era pari al 36,6% nel gruppo delle persone di 50 anni e più, mentre raggiungeva il 43,5% in quello delle persone tra i 30 e i 49 anni e il 58,0% nel gruppo degli under 30.
Informazioni complementari si trovano nel PDF seguente.
Télécharger communiqué de presse
Autres langues
Documents associés
Analyse des différences salariales entre femmes et hommes 2016
Tags
femme homme