Quota di aiuto sociale

Questo indicatore fornisce informazioni su come viene contrastata la povertà in Svizzera. Il fatto di soddisfare le condizioni per beneficiare dell’aiuto sociale riflette da una parte una mancanza di autonomia finanziaria e dall’altra l’effettivo ricorso al sistema di assistenza sociale.

Dal punto di vista dell’integrazione, una diminuzione della quota di persone beneficiarie di aiuto sociale rappresenta un miglioramento della situazione.

Definizioni

Aiuto sociale: nel sistema di sicurezza sociale svizzero l’aiuto sociale costituisce l’ultima risorsa. È assegnato in funzione delle necessità laddove nessuna assicurazione sociale concede prestazioni e comprende tutte le prestazioni di assistenza e cure elementari destinate ad assicurare il sostentamento delle persone bisognose. L’aiuto sociale in senso stretto include l’aiuto personale e quello economico. Assicura il sostentamento delle persone bisognose e incentiva l’indipendenza personale ed economica nonché l’integrazione sociale e professionale. Serve a far fronte a situazioni di crisi temporanee. Non è concepito per coprire in generale rischi di natura strutturale. L’aiuto sociale è di competenza dei Cantoni. Unicamente l’assistenza nell’ambito dell’asilo e dei rifugiati e l’aiuto alle persone svizzere all’estero spettano alla Confederazione. Ogni Cantone ha una propria legislazione in materia, che disciplina l’insieme dell’aiuto sociale cantonale e comunale.

Metodologia

La quota di aiuto sociale finanziario (quota di persone beneficiarie dell’aiuto sociale in senso stretto) esprime il rapporto fra il numero di persone che percepiscono una prestazione dell’aiuto sociale almeno una volta in un anno e la popolazione residente permanente secondo la STATPOP dell’anno precedente (statistica della popolazione e delle economie domestiche). La statistica dell’aiuto sociale comprende anche i dati di persone che ne fruiscono provvisoriamente. Si tratta di persone ammesse temporaneamente, che risiedono in Svizzera da più di sette anni e di rifugiati ammessi provvisoriamente con una durata di soggiorno in Svizzera superiore a sette anni.

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazione
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/popolazione/migrazione-integrazione/indicatori-dell-integrazione/condizioni-vita-poverta/quota-aiuto-sociale.html